fbpx

Taggato: arte

Maratea patrimonio dell’Umanità Unesco

Il 28 febbraio 2013 il prof. Francesco Sisinni lanciava ufficialmente l’idea di candidare Maratea come Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco. L’iniziativa veniva accolta dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco protempore Mario Di Trani, che nei mesi successivi chiedeva ed otteneva degli incontri con i responsabili dell’ufficio preposto del MiBAC di Roma. Lo scorso 16 giugno, si è di nuovo discusso dell’idea in...

I quattrocento anni dei Cappuccini. Riflessioni d’arte, storia e turismo

In questo 2015 non cade soltanto l’anniversario del 50° della statua del Redentore. Quest’anno compiono anche 400 anni il convento e la chiesa di Sant’Antonio ai “Cappuccini”, oggi aperto per i festeggiamenti del santo portoghese. E vi dirò perché è importante ricordarlo. La vigna dei fratelli Bono. Quattrocento anni fa lì c’era una vigna. Una grande vigna, nel Seicento, non...

chiesa maratea

Per tutti i Santi!

Ma perché ci sono così tante chiese a Maratea? Alzi la mano chi non si è fatto questa domanda almeno una volta. Il nostro territorio è talmente ricolmo di chiese, cappelle ed edicole religiose che verrebbe da chiedersi se i nostri antenati, piuttosto che da un radicato sentimento spirituale, fossero preda di un singolare e bizzarro disturbo ossessivo-compulsivo, che li...

Bello come una statua! Rappresentazioni statuarie di San Biagio a Maratea

A Maratea esistono molte statue raffiguranti San Biagio. Purtroppo, allo storico mancano i documenti che permettano di seguire, con cadenze precise, l’apparire nel panorama artistico cittadino delle varie statue.   La statua d’argento nel Santuario Non sappiamo quando di preciso, i fedeli di Maratea sentirono il bisogno di raffigurare il santo con un simulacro plastico. Secondo Carmine Iannini (1774-1835), rettore...