fbpx

Taggato: arte

Le modificazioni dell’interno della basilica di S. Biagio

Questo scritto è dedicato a Mario Di Trani, che tempo addietro mi invogliò a scriverlo. Oggi lo condivido con tutti gli appassionati delle cose della nostra Maratea col promemoria che faccio a me stesso: non diamo tempo al tempo, purtroppo non ne siamo padroni. La basilica di S. Biagio è il più importante luogo di culto di Maratea, oltre a...

I tesori che Maratea rischia di perdere: reperti in mostra e nascosti

Giovedì 7 ottobre, in onda sulla web radio che da 9 anni il maestro Franco Rizzo manda avanti e porta altro lustro a Maratea, il prof. Francesco Sisinni ha presentato il suo lavoro Maratea. Appunti di storia, una monografia che tutti noi amanti della storia locale aspettiamo con curiosità di poter leggere. Nel suo intervento, il prof. Sisinni ha colto...

Il futuro ha un cuore antico: non perdiamo la mostra archeologica di Palazzo De Lieto!

Sabato 10 agosto scorso è stata inaugurata la Pinacoteca Angelo Brando presso l’ultimo piano di Palazzo De Lieto. L’idea parte da lontano: dal 1985 sono state allestite mostre e pubblicati cataloghi di opere dell’artista marateota, acquistate o donate in comodato d’uso agli Enti preposti alla valorizzazione dei Beni Culturali della nostra Regione. La Città di Maratea ha anche dedicato una...

13 luglio, il compleanno della colonna di San Biagio

È il più antico monumento civile di Maratea conservatosi fino ai giorni nostri. Da 259 anni è un punto di riferimento e compagna nel centro di Maratea: il 13 luglio 1758 veniva eretta la colonna di S. Biagio. La colonna. Fino al 1704, una colonna di marmo, non si sa quanto antica, giaceva nel fondale dirimpetto la spiaggia di Cala...

Nota su una lapide nella Chiesa Madre di Maratea

In molti opuscoli e libri sulla storia di Maratea o su quella delle sue chiese, si riporta che la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore fu costruita nel 1505. In realtà, si specifica, a quest’anno risalirebbe l’impianto attuale, essendo noto che al di sotto dell’attuale esisteva una chiesa più antica (forse del XIV secolo), i cui resti possono intravedersi attraverso...

Nuovi appunti sulla chiesetta della Madonna degli Ulivi

Esattamente un anno fa pubblicavo degli Appunti storici sulla chiesetta della Madonna degli Ulivi, lavoro che ho ripreso e rivisto lo scorso maggio per essere pubblicato sul nuovo Il Giglio di San Biagio, riportato alla vita per lodevole iniziativa del nuovo parroco di S. Maria Maggiore, don Luigi. È quello un lavoro di ricerca condotto principalmente sui documenti inediti che...

S. Francesco di Paola è davvero il compatrono di Maratea?

Oggi ricorre la commemorazione di San Francesco di Paola. Ma è vero essere il compatrono di Maratea? Sabato 2 aprile 1729 Maratea fu colpita da una scossa di terremoto. La sismografia storica della Basilicata non ricorda questo evento, la scossa tuttavia dovette essere abbastanza forte, poiché il fatto che non vi fu alcuna vittima o considerevole danno fu considerato opera...

San Basilio e le antiche chiese del Castello di Maratea

Oggi 2 gennaio si ricorda San Basilio Magno. Non tutti sanno che nell’antica Maratea Castello, sulla cima del monte San Biagio, esisteva una chiesa dedicata a questo santo. E non era la sola. Partiamo allora alla loro scoperta… Due muri e un abside I ruderi della chiesa di San Basilio, visibili a metà strada tra Palazzo Ventapane e la Grotta...

Tesori nascosti. Archeologia a Maratea

A Maratea non c’è solo il mare Maratea ha ambiente, natura, arte, storia. E anche tanta archeologia. Se non te ne accorgi non è colpa tua: è che un reperto sottoterra è poco appariscente…! L’archeologia di Maratea Il territorio di Maratea è abbastanza ricco da un punto di vista archeologico. Non a caso, la nostra Maratea condivide con la terra...

Appunti storici sulla chiesetta della Madonna degli Ulivi

C’erano una volta i monaci bizantini… Quando si parla dell’origine della chiesetta della Madonna degli Ulivi, arroccata dietro la Basilica di San Biagio tra la cima del monte del santo e la roccia della Suda, si è soliti, da qualche decennio a questa parte, collegarsi alla storia dei cosiddetti monaci basiliani, che secondo la più diffusa vulgata sarebbero stati degli...