fbpx

Taggato: maratea

Maratea e il Plebiscito per l’Unità d’Italia

Il 21 ottobre di 160 anni fa le regioni del Sud Italia votarono il plebiscito per accettare o no l’Unità nazionale. A Maratea, come in quasi tutti i comuni lucani, fu un trionfo del sì.

I sedili della chiesa del Rosario

I sedili della chiesa del Rosario sono legati alla storia della festa: vennero costruiti nel 1843 per comodità dei venditori della fiera.

Cartolina del 1960 ed- Nicola Calderano

La triste storia di Caterina D’Anetra e i primi Carabinieri di Maratea

L’Arma dei Carabinieri giunse a Maratea dopo l’Unità nazionale. Non mi è noto molto circa la storia della loro presenza in paese, in particolare riguardo i primi tempi. Mi risulta solo che la prima caserma venne ricavata da una casa concessa loro in affitto dalla famiglia Barone e che, successivamente, anche l’ex convento dei Cappuccini sarebbe stato adibito a tale...

La cappella della Madonna del Carmine al Porto

Tra le case de La Timpa al Porto esiste una piccola cappella dedicata alla Madonna del Carmine. Eppure negli atti d’archivio, di questa cappella si parla come dedicata Madonna di Loreto. Com’è possibile?

La peste del 1656 a Maratea

Nel 1656 Maratea viene colpita dalla peste. I marateoti adottarono misure estreme per contenere il contagio e ridurre al minimo i casi mortali.

La chiesa di S. Vito a Maratea

Breve storia della chiesa di San Vito a Maratea. Secondo una lunga tradizione sarebbe la chiesa più antica del centro storico. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni.