Articoli più visti di oggi
Daily Popular
L’avventurosa… by Luca Luongo 01/02/2023 L'articolo di oggi racconta la vita di Giuseppe D'Alitti, parroco di Santa Maria Maggiore. Uomo di cultura e fervente giacobino,… (3)
I nomi dei caduti… by Luca Luongo 18/01/2023 Nonostante sia l'evento più noto della nostra storia, solo dal 2016 si conoscono i nomi dei caduti nell'assedio di Maratea… (2)
L’anno mille nel… by Francesco Maria Monterosso 06/03/2020 Nei precedenti articoli abbiamo visto due tra le più importanti civiltà del mondo antico. In questo analizzeremo l’insieme di popoli,… (2)
Il Carnevale nella… by Luca Luongo 25/02/2020 Il Carnevale a Maratea ha una lunga storia. Nel 1849 divenne un momento di lotta politica da parte dei patrioti… (2)
I bambini… by Luca Luongo 22/02/2023 Nel Carnevale di Maratea del 1849 sei bambini vennero processati come criminali. Il loro reato? Aver cantato una canzone. Scopriamo… (2)
Esiste una antica… by Luca Luongo 24/06/2017 Villa Nitti è un palazzo monumentale di grande valore artistico e storico che periodicamente la Regione Basilicata “inaugura” dopo intensi… (2)
Tesori nascosti.… by Luca Luongo 12/06/2017 A Maratea non c’è solo il mare Maratea ha ambiente, natura, arte, storia. E anche tanta archeologia. Se non te… (1)
Quando i marateoti… by Luca Luongo 10/03/2020 Il panno rosso di S. Biagio agli antichi marateoti non piaceva. Per due volte fecero ricorso per farlo rimuovere, ma… (1)
Ma il revisionismo sul… by Luca Luongo 26/11/2019 A molti di noi è capitato di imbattersi in un sito, un post o un meme riguardo il revisionismo del… (1)
Come individuare… by Luca Luongo 25/01/2024 Dove si collocherebbe Maratea in un'ipotetica mappa della civiltà italiana? Avrebbe un posto di rilievo, perché importante per qualche motivo?… (1)