Le reliquie di S. Biagio conservate a Maratea
Quali reliquie di S. Biagio di Sebaste sono conservate nel santuario di Maratea? Come facciamo a sapere che ci sono?
Quali reliquie di S. Biagio di Sebaste sono conservate nel santuario di Maratea? Come facciamo a sapere che ci sono?
Molte sono state le opere d’arte perdute o comunque non più visibili nelle chiese della nostra Maratea. Dopo la pubblicazione dell’articolo Le modificazioni dell’interno della basilica di S. Biagio, che si può leggere cliccando qui, diversi amici di Maratea mi hanno chiesto notizie sul bellissimo quadro, un polittico per la precisione, che si vede nelle foto d’epoca sopra l’altare maggiore del...
Questo scritto è dedicato a Mario Di Trani, che tempo addietro mi invogliò a scriverlo. Oggi lo condivido con tutti gli appassionati delle cose della nostra Maratea col promemoria che faccio a me stesso: non diamo tempo al tempo, purtroppo non ne siamo padroni. La basilica di S. Biagio è il più importante luogo di culto di Maratea, oltre a...
Il Cinquantenario del Cristo Redentore di Maratea Lo scorso 14 giugno la comunità di Maratea si è riunita ai piedi del suo monumento simbolo per festeggiarne i primi cinquanta anni di vita. Dal 1965 al 2015, l’esistenza del Cristo Redentore di Bruno Innocenti è stata un «grido sottovoce»: è sempre stato lì, ma non possiamo dire di essercene sempre accorti....
A Maratea esistono molte statue raffiguranti San Biagio. Purtroppo, allo storico mancano i documenti che permettano di seguire, con cadenze precise, l’apparire nel panorama artistico cittadino delle varie statue. La statua d’argento nel Santuario Non sappiamo quando di preciso, i fedeli di Maratea sentirono il bisogno di raffigurare il santo con un simulacro plastico. Secondo Carmine Iannini (1774-1835), rettore...
Una risonanza patria. La festa di S. Biagio di maggio è per noi marateoti un avvenimento paragonabile al Natale ed alla Pasqua. La si aspetta con la stessa gioia e trepidazione. Capita però che qualcuno ci chieda come mai, dato che il giorno che la Chiesa ha fissato per ricordare il santo armeno è il 3 febbraio, a Maratea si...