fbpx

Taggato: maratea

L’anno mille nel Meridione d’Italia.

Nei precedenti articoli abbiamo visto due tra le più importanti civiltà del mondo antico. In questo analizzeremo l’insieme di popoli, di lingue e di religioni presenti nell’ Italia meridionale intorno all’anno mille. Popoli diversi, che nonostante tutto, impararono a convivere tra di loro. Vi erano i Longobardi, popolo di origine nordica con le loro “Long Beard”( da cui deriva il...

A proposito di Storia…

L’incredibile storia di uomini partiti verso lidi sconosciuti alla ricerca di libertà e nuove terre. Uomini che hanno modificato, lasciando un segno indelebile e tangibile nel nostro territorio. Prenderemo in considerazione vari aspetti e le varie fasi della cosiddetta: Colonizzazione greca.

A proposito di Archeologia…

Mare Internum crocevia di popoli Nella Roma antica , dopo la conquista della Sicilia e delle famose Guerre Puniche, il termine ” Mare Nostrum ” era indicato in riferimento soltanto al mar Tirreno, dal 30 a.C. con la conquista della penisola Iberica e dell’Egitto il termine si estese per tutto il Mediterraneo. A tal proposito la denominazione per il mar...

Che cos’è la ‘Marina di Castrocucco’?

L’espressione ‘Marina di Castrocucco’ contenuta nei documenti della AMP e dei SIC di Maratea origina dall’antico feudo di Castrocucco, ora incorporato nel territorio marateota.

Gli antichi privilegi di Maratea

Cos’erano i privilegi di Maratea? Come venivano ottenuti? Rappresentavano veramente un caso eccezionale nella storia del Regno di Napoli?