fbpx

Taggato: religione

Il culto di S. Nicola di Mira a Maratea

Oggi 6 dicembre il calendario liturgico della Chiesa cattolica commemora S. Nicola di Mira. I resti mortali del santo, trasportati nell’Alto Medioevo in Italia, hanno fatto sì che il santo sia noto anche con l’epiteto di Bari. Non tutti sanno che a Maratea esistevano due chiese dedicate a S. Nicola. Qui, qualche breve nota sul loro conto. La chiesa a Maratea...

S. Francesco di Paola è davvero il compatrono di Maratea?

Oggi ricorre la commemorazione di San Francesco di Paola. Ma è vero essere il compatrono di Maratea? Sabato 2 aprile 1729 Maratea fu colpita da una scossa di terremoto. La sismografia storica della Basilicata non ricorda questo evento, la scossa tuttavia dovette essere abbastanza forte, poiché il fatto che non vi fu alcuna vittima o considerevole danno fu considerato opera...

Santo Macario… chi?

Nella basilica di San Biagio non sono conservate soltanto le reliquie del santo patrono di Maratea. Ci sono anche i corpi, o parte dei corpi, di due altri santi: Santa Restituta e San Macario. In particolare, la Chiesa Cattolica venera ben quindici santi di nome Macario. Qual è il nostro? L’analisi di Paolo D’Alitti I nostri antenati si erano già...

chiesa maratea

Per tutti i Santi!

Ma perché ci sono così tante chiese a Maratea? Alzi la mano chi non si è fatto questa domanda almeno una volta. Il nostro territorio è talmente ricolmo di chiese, cappelle ed edicole religiose che verrebbe da chiedersi se i nostri antenati, piuttosto che da un radicato sentimento spirituale, fossero preda di un singolare e bizzarro disturbo ossessivo-compulsivo, che li...

Bello come una statua! Rappresentazioni statuarie di San Biagio a Maratea

A Maratea esistono molte statue raffiguranti San Biagio. Purtroppo, allo storico mancano i documenti che permettano di seguire, con cadenze precise, l’apparire nel panorama artistico cittadino delle varie statue.   La statua d’argento nel Santuario Non sappiamo quando di preciso, i fedeli di Maratea sentirono il bisogno di raffigurare il santo con un simulacro plastico. Secondo Carmine Iannini (1774-1835), rettore...